🇮🇹

Scopri il nostro 2024!

Scopri il nostro 2024!

mercoledì 15 gennaio 2025

Il 2024 è stato un anno di rinnovamento nelle politiche giovanili locali, con nuovi assessori nominati nei comuni di Levico e Calceranica, mentre l’amministrazione di Caldonazzo ha visto nuove elezioni a novembre. È rimasta costante la rappresentanza del Comune di Tenna, che ha dato stabilità al Tavolo di lavoro, il quale è stato rafforzato a settembre con l’ingresso di una nuova insegnante rappresentante dell’Istituto Comprensivo di Levico.

Questo contesto di cambiamento ha preso forma già a maggio, con una formazione territoriale congiunta, Giovani, a che piano, organizzata in collaborazione con il Piano Giovani della Vigolana. Questo percorso aveva come obiettivo principale una riflessione condivisa sul significato e sugli strumenti delle politiche giovanili territoriali, per avviare un dialogo costruttivo e sviluppare nuove proposte. Tra queste, vedremo poi, la creazione della Commissione di Valutazione Sovraterritoriale e nuovi momenti di attivazione giovanile condivisi, tutti orientati a riportare i giovani al centro delle politiche a loro dedicate e a offrire loro spazi, strumenti e opportunità per diventare protagonisti attivi nel territorio. L’incontro di maggio ha rappresentato il primo passo di un processo di rinnovamento più ampio, volto a favorire una visione strategica nel Tavolo di lavoro e a stabilire nuove dinamiche interne.

A seguito della prima call progettuale dell’anno, sono stati attivati tre progetti con l’obiettivo di coinvolgere i giovani su più fronti. Il primo progetto, Connessi e Coinvolti, affronta l’influenza negativa dei social media, come TikTok, su temi delicati come i disturbi alimentari, sensibilizzando i giovani attraverso un evento finale con video e testimonianze. ***Live Videogame ***propone invece un’esperienza interattiva in stile escape room, in cui i partecipanti collaborano e documentano le proprie esperienze, mentre ***Ciak, si crea! ***anima il territorio con attività artistiche e sportive, promuovendo l’espressione culturale giovanile e rafforzando il legame con il territorio.

Il primo bando ha visto un avanzo economico e ha aperto alla possibilità di attivare una seconda call, finalizzata a stimolare la partecipazione giovanile e a favorire l’ideazione di un progetto “ideale” in cui i giovani siano protagonisti in tutte le fasi. Il progetto finanziato Coop-Art 3.0: Oltre i (mura)les ne è il risultato.

Nell’ambito dei processi partecipativi, si è avviato il rinnovo della Consulta Intercomunale dei Giovani, supportando i giovani della Consulta in scadenza in un dialogo con gli assessori per definire ruoli, attività e strumenti condivisi. Sarà importante curare e supportare questo dialogo in modo tale da valorizzare la rappresentanza, il senso e il ruolo che una Consulta territoriale ha sul territorio. La nuova Consulta individua, da regolamento, un rappresentante all’interno del Piano Giovani, garantendo così un ulteriore canale di rappresentanza giovanile e ulteriore modifica all’interno del tavolo.

Altro tema significativo di quest’anno è stato il progetto di ricerca sugli stili di vita degli adolescenti, condotto dalla rete #ionondipendo, che ha coinvolto tutti gli istituti comprensivi e le scuole superiori dell’Alta Valsugana. I risultati della ricerca, che saranno presentati a fine novembre, offriranno una visione aggiornata dei bisogni e delle sfide dei giovani di oggi, con la possibilità di avviare nuovi percorsi partecipativi per restituire queste conoscenze alla comunità e creare nuove opportunità di dialogo.

Il conclusione il 2024 si è rivelato un anno di crescita e trasformazione, anticipando i cambiamenti previsti per il 2025. Attraverso un processo di riflessione e rinnovamento, le politiche giovanili territoriali stanno ponendo le basi per un coinvolgimento sempre più attivo dei giovani, fornendo loro spazi, strumenti e risorse necessari per diventare veri protagonisti della vita sociale e culturale della zona Laghi Valsugana.

LASCIACI UN'IDEA

DICCI COSA HAI IN MENTE